• INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame

I COMBUSTIBILI

I combustibili sono i materiali che bruciando in presenza di ossigeno, producono calore, chiamata anche energia termica. Il valore economico di un combustibile dipende dal “potere calorifico”, ossia dalla quantità di calore sviluppata durante la combustione. Nel mondo d’oggi, circa il 90% dell’energia utilizzata, ha origine nei combustibili fossili come il metano, il carbone e ovviamente il petrolio. Abbiamo anche casi di guerra per il controllo del petrolio. Ogni combustibile ha un numero che specifica il potere calorifico, come per esempio 9,100 per il metano oppure 3,000 per la legna. Uno dei principali combustibili domestici è , appunto, la legna, molto utilizzata in Asia, Africa e America Latina per il riscaldamento. In zone molto povere, invece si usa come combustibile lo sterco animale disseccato. Ormai questo antico combustibile(ci stiamo riferendo sempre alla legna) viene utilizzate in forme più moderne:
-PELLET formato da minuscoli cilindretti di segatura pressata, utile per le stufe.
-BRICCHETTI di dimensioni maggiori rispetto al pellet, formati da segatura e trucioli.
-CIPPATO formato da scaglie di legno sminuzzato, utilizzato nelle industrie
Foto
La moderna società industriale consuma notevoli quantità di energia per il riscaldamento, i trasporti e le industrie. Le fonti di energia principali sono le sostanze naturali combustibili, ed in particolare quelle che hanno una resa energetica maggiore sono i combustibili fossili.
I carboni fossili sono sostanze che si sono formate nel sottosuolo da materiale vegetale proveniente da antiche foreste che hanno subito processi chimici  e fisici per milioni di anni. In questo periodo, il materiale vegetale perde idrogeno, ossigeno e azoto, mentre si arricchisce di carbonio, aumentando così il suo potere calorifico. Il carbone più giovane e ancora con contenuto di acqua rilevante prende il nome di torba, l’antracite ha invece un alto contenuto di carbonio e alto potere calorifico; il processo che porta all’arricchimento di carbonio prosegue fino alla formazione della grafite, minerale costituito da solo carbonio. Questi combustibili sono tipici dei terreni che si sono formati 280 – 350 milioni di anni fa (periodo del Carbonifero), perché nel periodo precedente si erano sviluppate grandi foreste con piante a fusto legnoso.
Gli idrocarburi sono invece un tipo particolare di rocce organogene e derivano dalla decomposizione dei resti di organismi in assenza di ossigeno. Queste sostanze si accumulano nelle rocce porose e si presentano in forma solida (bitume), in forma liquida (petrolio) e in forma aeriforme (gas naturale). Sono materiali molto leggeri che si muovono verso l’alto attraverso strati di roccia permeabile; quando incontrano uno strato di rocce che ne impediscono il movimento, si accumulano e formano un giacimento.
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame