Il mix di energia è l’insieme delle fonti primarie, che si dividono in:
RINNOVABILI e NON RINNOVABILI. Le fonti di energia rinnovabili sono: fuoco, acqua, sole, vento, lavoro animale, lavoro umano, e materiale organico; non inquinano perché sono offerte dalla natura, e non si esauriranno mai. Mentre le fonti di energia non rinnovabili sono: carbone, petrolio, uranio, metano, e gas naturali, che inquinano molto e col tempo si esauriranno. A causa della grande richiesta di energia da parte della popolazione umana, l’utilizzo delle fonti di energia da combustione fossile è sempre maggiore. Per questo motivo le risorse si stanno esaurendo. Oltre al rischio di “esaurimento di scorte”, l’utilizzo elevato di combustibili fossili comporta la produzione di gas serra che sta provocando l’innalzamento della temperatura terrestre, con conseguenti mutamenti climatici (RISCALDAMENTO GLOBALE). Inoltre una sempre più forte emissione di anidride carbonica (INQUINAMENTO). Pertanto è sempre più necessario anche l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia (Mix Energetico). Ogni Paese si sta impegnando per avere un mix energetico bilanciato. In particolare Spagna e Italia si stanno distinguono perché sono all'avanguardia per quanto riguarda l'adozione e lo sviluppo delle tecnologie più avanzate che garantiscono un utilizzo sostenibile e altamente efficiente. In Germania resta ancora oggi comunque il carbone la risorsa più usata per la produzione di energia soprattutto a livello industriale (68%). |