Il mio sito
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame

Nuove tecnologie ed utilizzi innovativi dei pannelli FOTOVOLTAICI

​La Tecnologia Fotovoltaica sta incontrando un rapido sviluppo grazie all'impulso che ha avuto il mercato degli impianti fotovoltaici a livello mondiale. Sulla spinta del mercato fotovoltaico mondiale che chiede soluzioni sempre più efficienti e architettonicamente integrate le Università di tutto il mondo compresi centri di ricerca e industria hanno iniziato a sfornare tecnologie innovative e sempre più compatibili con le esigenze di minimo impatto ambientale. 

Ecco le migliori nuove tecnologie fotovoltaiche che i centri di ricerca, le università e le aziende  stanno approntando:

 LE CELLE FOTOVOLTAICHE SPALMABILI
Sistemi fotovoltaici che si potranno semplicemente ‘spalmare’ sotto forma di sottilissime pellicole trasparenti su tutte le superfici lisce e piatte grazie alla nuova tipologia di celle fotovoltaiche (fv) a film sottile basata sulla tecnologia dei nanocristalli. 

Le potenzialità d’uso del fv grazie a questo rivoluzionario metodo di applicazione (data la trasparenza della pellicola, le celle fv potranno essere applicate a tutte le superficie vetrate, come le finestre, ma anche alle ali degli aerei) aumentano in maniera esponenziale. Si potrà così produrre energia su scala industriale, con bassissimi impatti ambientali e costi di produzione competitivi sfruttando un'ampia gamma di superfici messe a disposizione dal contesto urbano. 
 
IL PANNELLO FOTOVOLTAICO CHE SI PULISCE DA SOLO
Uno dei problemi più annosi per le società di distribuzione di grandi impianti ad energia solare è rappresentato dalla pulizia, con la necessità costante di ripulire superfici piuttosto estese dal deposito di polvere e sporcizia che comprometterebbe il corretto funzionamento del sistema.
Una soluzione valida potrebbe essere rappresentata dai nuovi pannelli solari che si auto-spolverano, basati su una tecnologia innovativa messa a punto per le missioni spaziali su Marte, pianeta secco e polveroso.

IL FOTOVOLTAICO CHE SI SROTOLA

Da oggi esiste il fotovoltaico che si srotola, basta con i pannelli rigidi, piatti quasi senz’anima. Una azienda che si occupa di impianti solari e film sottili ha creato il primo pannello fotovoltaico flessibile, che si può staccare ed attaccare senza intervenire sulle superfici dove lo si vuole applicare, come se fosse un vero e proprio adesivo, occupando quindi molto meno lo spazio e rendendo possibili nuove applicazioni. Le strisce sono lunghe circa 6 metri e larghe circa 45 cm ma hanno il vantaggio di non avere nessuna griglia di supporto, a tutto vantaggio dello spazio a disposizione.
La loro installazione invece costa quanto quella dei più tradizionali pannelli fotovoltaici in silicio policristallino. Una maggior superficie però implica un maggior rendimento dell’impianto e garantisce che questo tipo di pannello fotovoltaico lavori in maniera ottimale anche nel caso in cui la radiazione non lo colpisca direttamente. Attualmente questa nuova generazione di impianti solari sta aspettando di ottenere la certificazione di conformità, dopo di ché si partirà con la produzione sperando che soluzioni simili molto presto vengano importate in Italia, ne avremmo un gran bisogno.
PANNELLI AD ALTA EFFICIENZA
Una società tedesca produttrice di pannelli fotovoltaici ha da poco annunciato che è in arrivo l'introduzione sul mercato di moduli e pannelli fotovoltaici che si caratterizzano per elevata efficienza maggiore nella conversione delle radiazioni solari, con la possibilità di catturare in maniera ottimale l'irraggiamento solare: gli High Efficiency moduli fotovoltaici.
I nuovi pannelli fotovoltaici prodotti da questa ditta presentano delle particolari caratteristiche nel materiale di costruzione, ma anche nella realizzazione della stessa struttura del pannello, la quale è dotata di un vetro antiriflesso e di un film per inglobare le celle fotovoltaiche più trasparente rispetto ai film tradizionali. Inoltre, questo pannello fotovoltaico è costituito da speciali connettori per le celle fotovoltaiche che permettono di aumentare il rendimento del modulo stesso a parità di irraggiamento solare.
Foto
Foto
Foto

Usi innovativi dei pannelli fotovoltaici

​Nelle case o nei condomini in cui sono presenti pannelli fotovoltaici, l'uomo può utilizzare l'energia prodotta per necessità quotidiane come caricare apparecchi elettronici, utilizzare elettrodomestici.
Con la nascita di nuovi mini pannelli flessibili di tutte le forme, flessibili o rigidi, la tecnologia ha fatto si che l'uomo potesse utilizzare la luce del Sole per ottenere energia elettrica da utilizzasse anche per azioni più piccole ma importanti; portando con se uno zaino nel quale è presente un mini pannello solare è possibile ad esempio ricaricare un cellulare.
Foto
Esteticamente si presentano come zaini sobri, resistenti e dal piacevole design, realizzati con materiali di qualità. In commercio troviamo anche delle soluzioni che prevedono l’utilizzo di pannelli fotovoltaici pieghevoli da aprire e stendere per terra. Il vantaggio è che si può disporre di una superficie maggiore e dunque di una possibilità di ricarica superiore, ma non potremo utilizzarli quando siamo in movimento, come è invece possibile con quelli con il pannello fotovoltaico integrato. Le zaino fotovoltaico è davvero un’ottima soluzione per non andare più alla ricerca di una presa elettrica per ricaricare un dispositivo mobile e per chi vuole avere sempre la massima libertà di movimento, senza rinunciare alla tecnologia e al comfort. Quante volte ci è capitato di parlare al telefono e rimanere senza carica, mentre siamo felicemente sdraiati in spiaggia o stiamo facendo una passeggiata in montagna? Con questo tipo di borsa avremo sempre a disposizione energia elettrica pulita, ovunque ci troviamo.
Foto
Foto

​E se la fonte di energia raddoppiasse

È quanto si ripromettono di fare gli scienziati della University of Liverpool, potenziando le consuete turbine eoliche con una serie di pale solari.
Il team è guidato da Joe King che ha pensato di unire l'energia eolica che sfrutta la forza del vento con quella solare. Il tutto è reso possibile con un design che raddoppia la funzionalità delle pale eoliche tradizionali, incorporando la tecnologia fotovoltaica mediante appositi pannelli installati sulle pale stesse.
Il dottor King ha spiegato come nel Regno Unito sono soliti avere un clima ventoso e come questo possa essere "intermittente in altre regioni. I pannelli solari possono essere utili durante i nostri dieci giorni di estate o di un'ondata di caldo occasionale, ma in paesi come il Marocco, Italia e Spagna avrebbero potuto fare la differenza".
I primi test effettuati al computer rivelano come le turbine disposte sui pannelli solari causano però dei raggi accecanti. Un problema notevole se le turbine sono disposte in prossimità delle strade. E non solo. Le turbine, infatti, possono rappresentare un problema se si pensa ai piloti di aerei o a quanti risiedono nelle vicinanze delle turbine stesse. E, infine, cosa dire dei potenziali rischi di incendi, nelle giornate estive particolarmente calde? "L'ultima cosa che vogliamo è che le nostre turbine possano causare incidenti aerei o gli incendi. Per questo abbiamo messo a punto un pannello 'colorato' solare che non riflette i raggi del sole. Il nostro primo prototipo sembrava una palla da discoteca enorme quando era operativo, ma la nostra soluzione ora è impedire che ciò avvenga". Il rischio, dunque, è stato messo in preventivo se lo stesso King afferma che si stanno vagliando ipotesi che possano arginare il problema.
In preventivo, quindi, la soluzione di installare un prototipo della turbina a vento solare. E, molto probabilmente, il luogo prescelto non sarà il Regno Unito che, come noto, primeggia in quanto a vento ma scarseggia in quantità di luce. "Personalmente credo che un posto ideale sarebbe Irlanda. È vicina, ha forti venti, estati meravigliose". I test, dunque, sono in procinto di avviarsi. Manca solo di localizzare il sito più idoneo e con le caratteristiche richieste. "Abbiamo ancora diversi test da eseguire", conclude King. "Ma siamo fiduciosi di poter trasformare le esigenze di energia rinnovabile del mondo. Basti pensare cosa le nostre turbine potrebbero fare in paesi come l'Australia".

L'automobile che vorrei

Phylla è una citycar elettrica di tipo A alimentata anche con i pannelli fotovoltaici per auto elettrica Enecom. Questo veicolo elettrico ricerca la migliore alternativa energetica al petrolio ed ha un’autonomia di 220 km dei quali 18 con il solare. Phylla è costruita con materiali totalmente riciclabili, è a zero emissioni di CO2 e ha un impatto ambientale pari a zero. Questa city car nasce grazie alla sponsorizzazione della Regione Piemonte che ha selezionato le tecnologie più innovative del suo territorio e vede la collaborazione fra il Centro Ricerche Fiat, il Politecnico di Torino e un team di imprese piemontesi,con i loro pannelli  ultraleggeri e flessibili. Martina P.  ​
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame