• INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame

Le fonti e le forme di energia

Le fonti di energia​CHE COSA E' UNA FONTE DI ENERGIA?
Tutto ciò che produce energia è una "fonte di energia". Il Sole è la principale fonte di energia della Terra. La Terra riceve dal Sole un flusso ininterrotto di energia che, oltre ad alimentare tutti i processi vitali, vegetali e animali, scioglie i ghiacci ed alimenta il ciclo dell’acqua tra mare e atmosfera, produce i venti, fa crescere le piante che nel corso di milioni di anni si sono trasformate, insieme ai resti di organismi animali, in combustibili fossili, petrolio, carbone e gas naturale.
In generale tutta l'energia disponibile sul nostro pianeta deriva direttamente o indirettamente dal Sole: l'energia idrica, l'energia eolica, l'energia chimica dei combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) e delle biomasse (per esempio la legna), persino l'energia delle onde. Dai campi gravitazionali del Sole, della Luna e della Terra deriva l'energia delle maree. Risalgono alla formazione della Terra, invece, l'energia geotermica e quella nucleare (esse non derivano dalle trasformazioni successive dell’energia del Sole). 
I due tipi di fonti
Le fonti di energia si dividono in:
  • primarie: si trovano direttamente in natura. Le fonti fossili (petrolio, carbone, gas naturale) e l'uranio sono fonti non rinnovabili, vuol dire che la loro disponibilità è limitata perché hanno tempi di rigenerazione lunghissimi: una volta usate, non si possono rinnovare nell’arco di una vita umana. Acqua, Sole, vento e lavoro umano sono, invece, fonti rinnovabili e, infatti, sono sempre disponibili perché la natura le produce, le rinnova di continuo.
  • secondarie: sono frutto delle trasformazioni dell'uomo. (come la benzina, che è un prodotto della raffinazione del petrolio greggio o dell'energia elettrica prodotta nelle centrali a partire da fonti primarie).
Le fonti fossili vengono, invece, usate nelle centrali termoelettriche.

Foto
Foto
Foto

Si chiamano fonti CO2 free le fonti di energia primaria che producono energia elettrica senza emettere anidride carbonica (CO2). Sono CO2 free le centrali idroelettriche, i parchi eolici, gli impianti fotovoltaici, le centrali geotermiche, gli impianti a biomasse e anche le centrali nucleari. Le centrali nucleari, infatti, si basano sulla scissione dei nuclei di Uranio e al loro interno non avviene alcuna combustione. Le fonti fossili vengono, invece, usate nelle centrali termoelettriche.

 
Foto
Foto

Il petrolio e il carbone sono fonti di energia non rinnovabili, ma sono quelle che l’uomo usa di più.
In questi anni si stanno cercando nuove tecniche per sfruttare le fonti di energia rinnovabili avendo lo stesso risultato di quelle non rinnovabili, per usare sempre di meno queste ultime che presto finiranno.

fonti di energia
Scarica file


Foto

ENERGIA E AMBIENTE
Negli ultimi anni, con lo sviluppo industriale, l’abuso di risorse energetiche fossili (combustibili fossili) è sempre più frequente, affiancato all'utilizzo dell’energia nucleare.
La ragione principale è che i combustibili fossili sono facilmente utilizzabili, hanno alto rendimento e possono facilmente essere trasformati in fonti secondarie come benzina ed elettricità.
Per l’energia nucleare, la ragione principale, è invece la grande disponibilità di uranio, anche se non illimitata. Si riescono a produrre grandi quantitativi di energia pulita: dalla fissione di 1 kg di uranio si riesce a produrre la stessa energia che deriva dalla combustione di 100 tonnellate di carbone.
Ma questi abusi riscontrano alcuni problemi fondamentali :
  • Limitatezza di queste fonti (esauribili)
  • Inquinamento ambientale (La combustione infatti genera anidride solforosa, polveri, ossido di azoto e anidride carbonica. Inoltre il prezzo e la disponibilità dei combustibili fossili sono soggetti a continue e costanti oscillazioni)
  •  Lo smaltimento delle scorie
Per il problema dell’inquinamento ci sarebbe una soluzione: l’uso delle fonti energetiche alternative.
Ma per il problema della disponibilità dei combustibili fossili si sta cercando di diminuire il consumo di risorse esauribili e di aumentare quello delle risorse rinnovabili e più pulite.

Foto


ENERGIA ALTERNATIVA
​Negli ultimi decenni il livello di inquinamento è aumentato particolarmente e questo è dovuto in parte anche all'uso di petrolio e altri combustibili fossili, materiali estremamente inquinanti, che a lungo andare, come sta succedendo,  possono procurare gravi problemi di inquinamento a livello mondiale.
 
Il problema è l'enorme accumulo di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera.
Esistono alcune tecnologie per eliminare l'anidride carbonica, ma sono ancora troppo costose e poco sicure, poiché non adeguatamente studiate e approfondite.

Foto
Una soluzione sarebbe l’uso delle fonti energetiche alternative che permettono di produrre energia elettrica o meccanica senza utilizzare combustibili fossili, che costituiscono, invece, le fonti di energia tradizionali; della famiglia delle risorse alternative fanno parte tutte le energie rinnovabili e non rinnovabili che possono essere impiegate in alternativa alle  fonti fossili, e tra queste rientrano le fonti di energia:
  • Solare                                                                  
  • termica                                                                                   
  • eolica
  • marina
  • idraulica
  • geotermica
  • da biomassa
  • nucleare



ENERGIA SOSTENIBILE

​
Energia sostenibile è una modalità di produzione ed uso dell'energia che permette uno sviluppo sostenibile, ovvero rispettoso dell'ambiente.
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame