Il mio sito
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame


Tutto ciò che c'è da sapere sul petrolio.

Tutto ciò che c'è da sapere sul petrolio.


-Che cos'è il petrolio?

žE’ un liquido denso e oleoso,dall’odore pungente e dal colore giallo scuro. Il suo nome deriva dal latino e sta a significare “olio di pietra”. Anticamente veniva chiamato “napatu” il fiammeggiante e utilizzato come malta per la costruzione delle case o per impermeabilizzare le navi.
-Come viene definito?
žI chimici lo definiscono una miscela di idrocarburi,solidi,liquidi e gassosi. I geologi parlano del petrolio come una roccia liquida di natura organogena. Secondo gli economisti il petrolio può essere considerato come “ORO NERO” dato il suo grande valore economico.
-Molte guerre per il petrolio
žSpesso il petrolio è causa fondamentale di numerose guerre. L’area del Golfo Persico, è diventata una delle zone più calde al mondo dove si verificano scontri violentissimi per il trasporto del petrolio, il controllo degli oleodotti e dei porti dove si trovano importati raffinerie.
-In quali aree del mondo si trova il petrolio?
Paesi del mondo produttori:
žArabia Saudita 13%
ž Russia 12%
žUSA 9%
žIran 5%
žMessico 5%
ž Cina 4%
ž Norvegia 4%
ž Canada 4%
žVenezuela 4%
žEmirati Arabi 3%
l paesi del Golfo Persico sono i maggiori produttori di petrolio al mondo.
-Le vie del petrolio
žIl commercio del petrolio avviene attraverso vie dei paesi produttori verso i paesi consumatori. La cartina evidenzia le principali vie del petrolio, degli oleodotti e dei gasdotti.
-Estrazione del petrolio
žUna volta localizzato il giacimento è necessario trivellare il terreno. Questo avviene con l’aiuto di una struttura molto complessa chiamata Derrick,munita di uno scalpello rotante e collegata a una serie si aste cave,dove viene immesso del fango freddo.
-Trasporto del petrolio
žIl petrolio, una volta portato in superficie,può essere trasportato o tramite petroliere o con gli oleodotti. Le petroliere, pur essendo navi moderne dotate di vari sistemi di sicurezza sono esposte a rischi naufragi. Lo dimostrano i casi delle petroliere Valdez, Haven e Horizon che hanno inquinato varie aree del mondo.
-La raffineria
žGiunto nella raffineria il petrolio viene messo nella torre di frazionamento La raffineria è un grande complesso industriale. Il processo di raffinazione si chiama distillazione frazionata e consiste nel riscaldare il greggio in modo da provocare l’evaporazione e la condensazione dei diversi idrocarburi.
-žTorre di frazionamento
žLa torre di frazionamento è un grosso impianto,costituito da più piani, separati da contenitori forati. Ogni piano ha una sua temperatura e in corrispondenza di ogni piano si separano idrocarburi diversi. Quelli più complessi si separano in basso, dove le temperature sono più alte, quelli più semplici in alto. Dall’alto della torre escono i gas di raffineria,metano,propano ecc.
-E se il petrolio dovesse finire?
žSaremo costretti a non usare più le nostre macchine, cellulari, computer e viaggiare sui treni e su autobus superaffollati. Gli aeroporti diventerebbero dei veri e propri cimiteri.
Ci sarebbe il rischio di passare inverni al freddo, magari tutti riuniti nella stessa stanza come nel medioevo e il mondo economico crollerebbe, perché non avrebbe energia sufficiente per far funzionare le macchine. Le conseguenze secondo ME sarebbero disastrose.
 
                                                             -Giulia R.


Clicca qui per il ppt

IL PETROLIO

Il petrolio è un combustibile (materiale che bruciando produce energia). E’ una forma primaria di energia combustibile. Il termine deriva dal latino e significa "olio di roccia". È la materia prima per moltissimi prodotti lavorati e derivati:gpl, benzina, nafta, cherosene, gasolio, olio lubrificante, bitume.
Il petrolio grezzo viene estratto da giacimenti provenienti dagli strati superiori della crosta terrestre. E’ una mescolanza di idrocarburi diversi che cambiano  a seconda del luogo di provenienza. Oltre a idrogeno e carbonio il petrolio contiene altre sostanze non essenziali alla combustione, dette “impurità” (come lo zolfo).
In natura il suo liquido viscoso va dal nero al marrone scuro ma si trova anche in tonalità dal bluastro al verdognolo fino all'arancione. I toni meno cupi sono quelli che caratterizzano il petrolio che si trova negli strati superiori della crosta terrestre.
Come già detto il petrolio è così importante e prezioso che è stato ribattezzato “oro nero”. Ma è una risorsa limitata e destinata ad esaurirsi. Il petrolio e i suoi derivati sono una fonte di energia molto ampia e vengono utilizzati per i motori dei veicoli, su terra, aria e rotaia. Inoltre il petrolio è utilizzato come materia base per molti prodotti chimici industriali.

L'ESTRAZIONE

​Prima di tutto vanno individuati i giacimenti e si inizia con un’analisi dei terreni e delle rocce di superficie poi si indaga se le rocce di profondità possono contenere idrocarburi, ricorrendo alla sismica a riflessione (tecnica che genera delle piccole onde sismiche tramite cariche di esplosivo per la superficie terrestre o tramite l’espansione rapida di aria compressa per l’estrazione  marina.  Le onde si propagano nella zone di interesse e poi tornano indietro. L’analisi delle onde di ritorno fornisce indicazioni sulla struttura del sottosuolo e se sono presenti idrocarburi. Se la zona sembra idonea si procede con la perforazione (a terra o in mare). L’attività è lunga e costosa ma non è complessa. Viene montato uno scalpello rotante sostenuto da aste metalliche a loro volta comprese in una torre, chiamata derrick, alta fino a 50 metri. Lo scalpello scende via via nel terreno per arrivare a una quota profonda fino a 8mila metri. Durante la perforazione si continuano ad analizzare i vari detriti. Si passa poi a perforare altri pozzi di delimitazione per poi passare alla produzione vera e propria del giacimento. L’intera attività di costruzione può durare fino a un anno. Per la perforazione in mare vengono utilizzati impianti diversi in funzione di fondali, profondità e condizioni climatiche. Vengono usate piattaforme mobili autosollevanti o galleggianti per perforazioni fino a 1.500 metri mentre per attività a profondità maggiori si ricorre a navi di perforazione.  L’estrazione del petrolio avviene inizialmente senza interventi da parte dell’estrattore: circa un 30% del petrolio presente nel giacimento (e il 90% del gas) risale il pozzo spinto dalla pressione di acqua e gas presenti nel giacimento stesso. Un’ulteriore quota compresa tra il 20% e il 30% può essere estratta iniettando nel giacimento acqua, gas o emulsioni, vapori o solventi (che staccano altro petrolio). La parte residua, pari a circa il 40% rimane nella roccia e non può essere estratto con le tecnologie attualmente a disposizione.

I PRINCIPALI CONSUMATORI

​
  • Stati Uniti
  • China
  • Giappone
  • India
  • Russia
  • Brasile
  • Emirati Arabi Uniti
  • Canada
  • Germania
  • Corea del Sud

I PRINCIPALI PRODUTTORI



Russia
  • Arabia Saudita
  • Stati Uniti
  • Iraq
  • Cina
  • Canada
  • Iran
  • Emirati Arabi Uniti
  • Kuwait
  • Venezuela
                                                                                                                                                                                     Matteo L.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • INTRODUZIONE
  • Le fonti di energia nella storia
    • IL MULINO AD ACQUA
    • La macchina a vapore
  • LE FONTI E LE FORME DI ENERGIA
    • Le fonti di energia nel mondo
    • Le forme di energia
    • Il mix energetico
  • I COMBUSTIBILI
    • Il carbone
    • Il metano
    • Il petrolio >
      • Approfondimenti sul petrolio >
        • Sitografia
      • L'estrazione del petrolio
  • LE CENTRALI ELETTRICHE
    • Le centrali nucleari
    • Le centrali termoelettriche
    • Le centrali idroelettriche
    • ENERGIA DALL'ACQUA
  • Maker Faire
  • Maker faire pag 2
  • Maker faire 2018
  • PLAYENERGY
    • Le nostre idee
    • I pannelli fotovoltaici
    • innovazioni nel settore del fotovoltaico >
      • ricerche tecnoloigia >
        • ricerche tecnoloigia
  • La corrente elettrica
  • applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
  • I nostri siti web per l'esame